La parabola dei Cinque Stelle suscita una certa tristezza. Non solo per le convulsioni del suo fondatore, Beppe Grillo, moderno Crono che tenta di divorare quel che resta dei figli…
L’IDOLO DI TANTI…
Sono molti ad attendersi, al di là delle conseguenze sul piano dell’economia, un effetto Donald Trump sulla scena politica europea. Il travolgente successo del candidato repubblicano ha coinciso con la…
DI STRADA DA FARE CE N’È ANCORA MOLTA
La prossima primavera potremmo essere chiamati a votare su alcuni quesiti referendari. Lasciamo in secondo piano, per un momento, la considerazione che nell’età dell’astensionismo patologico lo strumento della consultazione abrogativa…
LO ZERO IN POLITICA
Un raffinato studioso come Saverio Vertone, scomparso nel 2011, sosteneva che il centro in politica equivaleva allo zero. E che il centrismo ne rappresentasse solo una declinazione. Tanto educata da…
AUTONOMIA DIFFERENZIATA: DOVE SONOLE RISORSE?
Prima di parlare di autonomia differenziata dovremmo chiederci una sola cosa: le risorse dove sono? Dopo che questa domanda avrà ricevuto una risposta adeguata, corretta, e non una semplice promessa…
COMPROMESSI E ONESTÀ AUTOCRITICA
C’era una volta il terzo polo. Alle elezioni politiche dell’autunno del 2022 Azione e Italia Viva avevano ottenuto un discreto successo sfiorando l’8 per cento delle preferenze. Bene o male…
DEGRADO DELL’ETICA E DEMOCRAZIA DA SALVARE
Alcune inchieste giudiziare - verso le quali occorre avere un supplemento di prudenza perché troppo spesso finiscono nel nulla - hanno riportato d’attualità la questione morale. C’è chi afferma che…
SENZA LA MEMORIA IL NAZIONALISMO DILAGA
La prima presidente del Parlamento europeo, eletta a suffragio universale nel 1979, fu Simone Veil. Magistrata e politica francese, era stata deportata ad Auschwitz con tutta la sua famiglia. All’epoca…
LA SICCITÀ DELLE IDEE
Il vento politico che soffia in Sardegna non è quello che spira in Abruzzo. E in Italia non ci sono regioni che possano essere assimilate al mitico Ohio, lo stato…
IL DEGRADO DEL LINGUAGGIO POLITICO
Assistiamo increduli al degrado del linguaggio politico. Una volta si sarebbe detto da postribolo o da latrina. Certe espressioni troppo forti, volgari, creavano scandalo. E generale riprovazione. Oggi ci apparirebbero…