Giugno 4, 2022 | 0 Comments
In un momento in cui la politica dell’Unione Europea e italiana attraversano momenti di crisi, con significati e prospettive carichi di interrogativi, credo giusto richiamare...
Read More →
Giugno 4, 2022 | 0 Comments
La pandemia ancora in corso e una guerra sotto gli occhi hanno spezzato l’illusione di un...
Read More →
Giugno 1, 2022 | 0 Comments
“Il pollo di Marconi”, il saggio pubblicato da Vito Tartamella docente universitario e inviato internazionale, raccoglie gli scherzi fatti dagli scienziati negli ultimi 150 anni. Fra i tanti protagonisti anche cinque...
Read More →
Maggio 1, 2022 | 0 Comments
Nel mio essere non c’è una componente rancorosa, ho sempre chiesto solamente giustizia. La morte di mio fratello Giovanni non...
Read More →
Maggio 1, 2022 | 0 Comments
La guerra sta devastando vaste aree nell’Europa dell’Est; e suscita crescente apprensione tra le classi dirigenti – politiche, sociali ed economiche – nelle altre aree del nostro...
Read More →
Maggio 1, 2022 | 0 Comments
Perché l’umanità non riesce a far meno della guerra? Perché è così difficile, anche per i...
Read More →
Marzo 31, 2022 | 0 Comments
“La natura, che ci ha donato Dio – afferma uno dei maggiori esperti dei temi energetici – è piena di energia, dalle forme più problematiche, come petrolio e gas, a quelle...
Read More →
Marzo 31, 2022 | 0 Comments
Da 77 anni nessun paese d’Europa – come sta accadendo in Ucraina – ha patito l’uso delle armi; la rottura di situazioni che avevano favorito il...
Read More →
Marzo 1, 2022 | 0 Comments
Nella storia delle comunità vi sono momenti nei quali il numero e la qualità dei fatti che li condizionano, nel presente e nell’immediato futuro, sono tali da imporre uno...
Read More →
Marzo 1, 2022 | 0 Comments
Restano preoccupazioni, ma pare che il Corona-virus sia stato sottomesso. Continua a fare vittime fra i più deboli, ma possiamo gradualmente rallentare le difese e risentirci padroni...
Read More →