
SEGNALI D’AUTUNNO A RENZI
Per il presidente Renzi lo scorso ottobre non è stato un mese propizio. Il Senato ha infatti approvato la riforma dei contratti di lavoro; con la rottura però della disciplina…

SÌ AI PARTITI NONOSTANTE TUTTO
In un fondo del Corriere della Sera il costituzionalista Michele Ainis ha fatto una (parziale) analisi sulla crisi in Italia della democrazia rappresentativa, che è in occidente la forma più…

RENZI E L’ULTRASINISTRA
«Nessun nemico a sinistra» era uno dei principi inviolabili dei partiti comunisti del secolo scorso, che i “nemici” li assorbivano o li distruggevano. Per i socialdemocratici tradizionali o per i…

ELEZIONI E SCANDALI
L’onda marcia di tangenti e di imbrogli provocata da politici (di destra, di centro e di sinistra), imprenditori, magistrati, alti funzionari dello stato, militari (in pensione e in servizio) che…

SINDACATO E GOVERNO
La nostra periodicità non consente una prima valutazione dei risultati delle elezioni europee e amministrative del 25 maggio. Lo faremo nella prossima nota potendo disporre anche dei ballottaggi per le…

ATTUALITÀ DELL’EUROPA
È comprensibile che nell’aspra campagna elettorale in corso per il rinnovo del parlamento europeo si critichino duramente le molte deficienze e gli errori delle istituzioni dell’Unione Europea, e il loro…

INTERROGATIVI PER RENZI
Non vogliamo alimentare il capogiro provocato a tanti dalle decisioni (poche) e dai propositi (tanti e perlopiù vaghi) comunicati dal presidente del Consiglio al paese il 12 marzo, e dalle…

I RISCHI DI UNA SVOLTA
La sintesi più efficace di quello che è accaduto, e sta accadendo, nella politica italiana nelle ultime settimane l’hanno fatta i corrispondenti da Roma di tre autorevoli quotidiani europei. Lizzy…

IL CORAGGIO DELLA CONCRETEZZA
Lo stato della politica italiana richiama un sarcastico commento di Winston Churchill su una stagione di quella inglese. “Peccato - disse - che tutti quelli che saprebbero governare il paese…