San Gennaro (19 settembre) Gennaro era nato a Napoli, nella seconda metà del III secolo, e fu eletto vescovo di Benevento, dove svolse il suo apostolato, amato dalla comunità cristiana…
SAN LORENZO DIACONO E MARTIRE
(10 agosto) Il diacono e martire San Lorenzo ha assunto nel corso dei secoli un fama e una devozione veramente cattolica, universale. Secondo un’antica “passione”, raccolta da sant’Ambrogio, san Lorenzo…
Santa Bernardette Soubirous (16 aprile)
Quando, l’11 febbraio del 1858, la Vergine apparve per la prima volta a Bernadette presso la rupe di Massabielle, sui Pirenei francesi, questa aveva compiuto 14 anni da poco più…
IL CONVITATO DI PIETRA
è una espressione che si trova spesso nella terminologia giornalistica. Viene usata per descrivere una presenza invisibile e inquietante, di cui tutti sono a conoscenza ma nessuno nomina per paura.…
LA FESTA DEL MESE COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI
(2 novembre) La commemorazione di tutti i fedeli defunti segue immediatamente alla solennità di Tutti i Santi quasi formando un’unica celebrazione: infatti è sempre il mistero di Cristo che si…
SAN PAOLO DELLA CROCE (19 ottobre)
San Paolo della Croce nacque ad Ovada (AL) il 3 gennaio 1694. Educato in una famiglia cristiana crebbe con un carattere forte e con ideali grandi. Nel 1720 vestì un…
LA FESTA DEL MESE
La festa cristiana di Ognissanti cade il primo novembre, ovvero il giorno successivo alle Calende d’inverno, mentre il 2 novembre è il giorno dedicato alla commemorazione dei morti. Le commemorazioni…
SAN PAOLO DELLA CROCE (19 ottobre)
San Paolo della Croce, sacerdote, al secolo Paolo Francesco Danei (Ovada, 3 gennaio 1694 - Roma, 18 ottobre 1775) che fin dalla giovinezza rifulse per spirito di penitenza e zelo…
Il giorno.
Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 ottobre torna l’ora solare. Le lancette dell’orologio tornano indietro di un’ora. Il giorno 23 il sole esce dal segno della Bilancia per…
LA FESTA DEL MESE: DOMENICA DELLE PALME
(28 marzo) Noi la chiamiamo comunemente Domenica delle Palme, altri la Domenica degli Osanna, ma la definizione più corretta è: Domenica della Passione del Signore, perché è l’inizio della “grande…