Le più documentate previsioni segnalano che la pandemia del Covid-19 sta determinando in tutto il mondo un impatto nelle strutture produttive e finanziarie e nell’occupazione maggiore di quello delle altre…
Quello che sta accadendo nei primi mesi di quest’anno in politica e nelle istituzioni sarebbe incredibile, se non fosse vero e con niente di simile nella storia repubblicana. Per provarlo…
Mentre andiamo in stampa il Parlamento - dopo la decisione della maggioranza di spostare a luglio e a ottobre 2020 l’entrata in vigore di alcuni provvedimenti fiscali e di abolirne…
Meglio tirare a campare che tirare le cuoia». Credo che questo giudizio di Andreotti su uno dei possibili modi di fare politica possa essere completato dall’osservazione che “tirare a campare”…
Il titolo della nota di febbraio era Clima elettorale con riferimento alle elezioni europee di maggio, nelle quali il sistema proporzionale puro spingerà alla moltiplicazione delle liste e a un…
Non è facile fare una sintesi della situazione economico-sociale e politico-istituzionale italiana; per il numero e la complessità, e per le interpretazioni e previsioni sulle loro componenti che vengono fatte…
Marcello Pera, già presidente del Senato, e da papa Ratzinger, più volte, apprezzato interlocutore anche sui fondamenti religiosi e culturali dell’Europa, ha detto che “le prossime elezioni europee sono le…
Le ultime elezioni hanno creato una situazione politico-istituzionale di singolare originalità nelle sue componenti essenziali che ora vale la pena di considerare. La prima è che i partiti che hanno…
Mentre andiamo in stampa il governo italiano - come gli altri dell’Unione Europea - sta per inviare alla Commissione di Bruxelles il testo del Documento economico finanziario (Def), i cui…
Fatti luttuosi e vicende felici mettono spesso in risalto tratti dei caratteri costitutivi di componenti essenziali di una comunità. Il fatto luttuoso del crollo a Genova del ponte Morandi ha…