
IL DISCEPOLO AMATO: FEDE E CONTEMPLAZIONE
Nel Vangelo troviamo la testimonianza di una speciale predilezione di Gesù per Giovanni, figlio di Zebedeo e fratello di Giacomo. È colui che nell’ultima Cena si china sul petto del…
LA PASSIONE È AMORE
La frase più conosciuta e citata di san Paolo della Croce, il fondatore dei passionisti, in riferimento alla Passione è: “La Passione di Gesù è la più grande e stupenda…

GIOBBE, IL SENSO DELLA SOFFERENZA
il libro di Giobbe non riflette semplicemente sul mistero del dolore, ma anche sulla gratuità della fede: la sofferenza umana è la porta per accedere alla fondamentale questione del “senso”…

GEREMIA, IL CORAGGIO PROFETICO
CHIAMATO, MEDIANTE UNA PREDICAZIONE RADICALE, A DENUNCIARE I PECCATI DELLA SOCIETÀ GIUDAICA E LA DEPRAVAZIONE DEI COSTUMI, IL PROFETA NON CESSA DI INVITARE I SUOI INTERLOCUTORI ALLA CONVERSIONE E ALLA…

Mosè: sulla strada della libertà
Mosè: tra fatiche e fragilità Il racconto dell’esodo, considerato evento fondatore dell’identità stessa d’Israele, ha come protagonista la figura di Mosè. Egli rappresenta il personaggio-simbolo dell’alleanza sinaitica e della Legge…

GIACOBBE, LA LOTTA SPIRITUALE
Lotta, benedizione, contemplazione sono le tre dimensioni che riassumono l’esperienza di fede di questo grande protagonista della storia della salvezza Sotto la protezione di Dio Tra i cicli patriarcali della…

NON PIANGERE (GV 20,1-18)
L’intero racconto si apre con Maria Maddalena che si reca al sepolcro nel primo giorno dopo il sabato e si chiude con l’incontro degli apostoli e Tommaso con il Risorto…

PASTORI O MERCENARI? (GV 10,1-18)
Le guide che Dio suscita lungo la storia di Israele sono spesso raffigurate con immagini pastorali - Nello sviluppo della narrazione giovannea spicca la similitudine del pastore e del gregge…

IL PANE FRUTTO DELLA TERRA E DEL LAVORO
La condivisione del pane è segno di fraternità e di solidarietà. Non è possibile il cammino nel deserto senza il nutrimento del pane che dona energia e vigore Un importante…