Viviamo un’epoca in cui l’informazione, la circolazione delle idee, soprattutto per il crescente e inarrestabile uso dei social, è diventata uno dei bisogni fondamentali per le attività umane. Non solo…
Per i settecento anni dalla morte del padre della lingua italiana, Dante Alighieri, sono state molte le iniziative anche in Abruzzo. De resto il legame della nostra regione con sommo…
E nel frattempo? Era la domanda che Umberto Eco, provocatoriamente, pose all’indomani dell’attentato di New York alle Torri Gemelle. Una domanda scaturita dalla constatazione che tutti i mezzi di comunicazione…
Ispirazioni ultraconservatrici e integraliste contro un pontefice che interpreta il Vangelo come il libro degli ultimi, degli emarginati e dei diseredati. A tal punto da identificarlo come vicino a dottrine…
“Papa Francesco ha intuito questa deriva culturale e non passa giorno che non ci metta in guardia contro le ingiustizie, le discriminazioni e il linguaggio dell’odio che nel passato ha…
La speranza - con qualche settimana di anticipo rispetto alla pubblicazione di queste note - è che sia tutto finito, o quasi. La pandemia di Coronavirus che ha investito tutta…
La tragedia di Giulianova, dove una minorenne alla guida di un’automobile ha investito la madre che ha perso la vita, una volta tanto, ha mostrato il grado di maturità dell’informazione…
Violenze, uccisioni, stupri. Perfino un neologismo, entrato a pieno titolo nel vocabolario della lingua italiana (Treccani) per definire l’omicidio di una donna da parte di un uomo, in particolare come…
Lo chiamano il crimine invisibile. Viene consumato occultamente perché nessuno ha il coraggio di denunciare i colpevoli. L’usura. Basta chiedere in giro, ai responsabili della cosa pubblica per avere decise…
A molti non sarà sfuggita la notizia di quell’operaio della Sevel di Val di Sangro che è stato risarcito dalla giustizia perché, suo malgrado, ha dovuto soddisfare il bisogno di…