Come carne scegliere il codino di vitello, poi tonno all’olio, sedano, carota e cipolla. Dopo aver rosolato il codino di vitello, ponete il tonno sgocciolato, aggiungete il vino bianco e…
IL MENU DELLA FESTA
Scaloppine di agnello con melanzane. Oltre all’agnello, giovane e tenero, sono necessari le melanzane ridotte a tocchetti, un trito di mentuccia fresca, vino bianco, aglio, sale e pecorino. La preparazione…
SPEZZATINO DI TACCHINO ALLO ZAFFERANO
Spezzatino di tacchino allo zafferano. Oltre alla polpa di tacchino, farina, cipolla, olio, prezzemolo, sale e pepe. Dopo aver passato nella farina la polpa di tacchino ridotta in pezzetti, sfriggere…
PESCE BOLLITO ALLA FRANCAVILLESE
Si tratta di un piatto semplicissimo, ma per essere gustoso deve avere la caratteristica della freschezza. Il pesce comprende: aragostina, merluzzo, calamaro e seppia di piccolo formato. Il tutto va…
IL MENU DELLA FESTA
Scrippelle alla cannella Tranquilli, sono sempre loro e fanno parte della nobiltà della nostra cucina. Comparvero a Teramo nel 1779 durante l’invasione francese e poi diventarono la specialità tipica abruzzese.…
IL MENU DELLA FESTA
Pesce arrosto all’ortonese L’arrosto di pesce è quello classico. Un principio da rispettare perentoriamente è quello di ...
ravioli brodosi di Sulmona
Ravioli brodosi di Sulmona Sono più piccoli di quelli normali, ripieni di ricotta con l’aggiunta di maggiorana. Da un po’ di anni, nella valle peligna, si usa inserire nell’impasto un…
IL MENU’ DELLA FESTA
Chitarra allo zafferano Oltre ai maccheroni alla chitarra sono necessari carne di agnello, cipolla, rosmarino, maggiorana e salvia. E poi ancora olio, vino bianco, pecorino, stimmi di zafferano, sale e…