Mariazell è il santuario mariano più antico dell’Austria e, per la sua posizione geografica, è considerato il più grande luogo di pellegrinaggio dell’Europa centrale. Le sue origini risalgono alla seconda…
LA PIANTA, BEN SALDA ALL’INTERNO DELLA CHIESA, È STATA PARTICOLARMENTE PRODUTTIVA. INFATTI, NUMEROSI SONO I RELIGIOSI CHE HANNO RAGGIUNTO LA SANTITÀ VIVENDO CON IMPEGNO E COSTANZA LO SPIRITO DI PADRE…
La sua vita è continuamente impreziosita di visioni soprannaturali. Ha comunicato con Gesù, ha visto la bellezza di Maria Vergine ma soprattutto ha parlato con gli angeli. Ecco alcuni episodi…
Passione ed Eucaristia, per il fondatore dei passionisti, erano due realtà inscindibili. Tante le testimonianze Non si comprenderebbe la spiritualità di padre Paolo della Croce se astraessimo dal binomio Passione-Eucarestia.…
Lo scorso 22 novembre ha avuto inizio, nella basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Roma, l’anno giubilare che commemora il 300° anniversario della congregazione fondata da san Paolo della…
Il santo passionista aveva dato questo nomignolo al diavolo che, in base alle testimonianze depositate nei vari processi, lo aveva pesantemente tormentato nel corso della vita Nel 1720, mentre san…
Leggendo le Regole di san Paolo della Croce, emergono fin dal primo capitolo due elementi molto importanti: “lo spirito di orazione” e “l’attività missionaria”. Da queste peculiarità scaturisce il carisma…
Una sera san Paolo della Croce, conversando con alcuni confratelli su Dio, confidò che se qualcuno all’improvviso l’avesse interrogato a che cosa pensasse, egli avrebbe risposto: a Dio. Poi soggiunse:…
Lo scorso 22 agosto, dopo la conferenza tenuta al Meeting di Rimini dal generale dei gesuiti padre Arturo Sosa Abascal, il giornalista Rodolfo Casadei fa una intervista al relatore. Tra…
A Tabga, in un lembo di terra nei pressi del Mare di Tiberiade, si sono verificati tre episodi di somma importanza per la cristianità: la moltiplicazione dei pani e dei…