Non mi sembra eccessivo dire che le asprezze climatiche di questa estate in Europa siano accentuate per gli italiani dalle incombenze politiche, sociali e istituzionali che si compiranno a fine…
Al di là delle considerazioni sui risultati delle ultime elezioni provinciali e comunali, con esse si è aperta la via che si concluderà con le elezioni politiche. Via densa di…
In un momento in cui la politica dell’Unione Europea e italiana attraversano momenti di crisi, con significati e prospettive carichi di interrogativi, credo giusto richiamare i tratti essenziali della personalità…
La guerra sta devastando vaste aree nell’Europa dell’Est; e suscita crescente apprensione tra le classi dirigenti - politiche, sociali ed economiche - nelle altre aree del nostro continente. Il fatto…
Da 77 anni nessun paese d’Europa - come sta accadendo in Ucraina - ha patito l’uso delle armi; la rottura di situazioni che avevano favorito il realizzarsi di molte aspirazioni…
Nella storia delle comunità vi sono momenti nei quali il numero e la qualità dei fatti che li condizionano, nel presente e nell’immediato futuro, sono tali da imporre uno sforzo…
L’inizio del 2022 è stato reso triste in Italia e in Europa dalla morte di David Sassoli, presidente del Parlamento europeo. Persona colta e politico di grande valore, al quale…
Raramente nella periodicità della nostra rivista si sono verificati fatti istituzionali obbliganti di grande rilievo e fatti politici derivanti da essi di pari valore, quali quelli che richiamiamo in questa…
Per esprimere giudizi realistici sulla situazione politico-istituzionale molti fattori essenziali di riferimento che la determinano appaiono complessi e poco chiari. Uno però ha valore particolare. Ce lo ha indicato il…
I disordini dello scorso 9 ottobre a Roma, provocati da gruppi dell’estrema destra neo-fascista, culminati nella devastazione della sede centrale della Cgil hanno suscitato apprensione. Ma hanno trovato nella immediata,…