Lupi e agnelli. È il titolo di una raccolta di poesie di Trilussa, il “re Mida dell’endecasillabo” come lo ha definito Leonardo Sciascia. Il poeta che, in rime ro-manesche, dissacra…
“Era una splendida stella, ma è dovuta andare via per riuscire a brillare. Quando manca il lavoro manca anche la dignità». Con queste parole monsignor Angelo Spina, arcivescovo di Sulmona,…
Un grande giornalista, qual era Enzo Forcella, viene ricordato oggi soprattutto per un suo libro, del 1959, Millecinquecento lettori. Confessioni di un giornalista politico, dove in sostanza sosteneva che “un…
Eccoci qui come ogni ripresa autunnale a commentare i fatti dell’estate da poco archiviata. Esercizio sterile, dirà qualcuno: tanto le cose dello scorso anno sono perfettamente sovrapponibili a quelle di…
Si sa, le elezioni in generale, ma in particolare quelle comunali o amministrative che dir si voglia, sono sempre di difficile e multiforme lettura. Quasi tutti alla fine, anche…
Studiare fino a 25-30 anni per conseguire, con sudore, una laurea e poi anche un master post-laurea o una specializzazione per rimanere disoccupati, sottoccupati per anni o precari a vita…
Ogni anno per un particolare tipo di “Gratta e vinci” sono emessi 30 milioni di biglietti. Solo cinque tra loro valgono 500 mila euro. La probabilità di vincere è una…
La vicenda dell’assessore di un comune abruzzese che ha pubblicato su facebook, alla vigilia del 14 febbraio, San Valentino, festa degli innamorati, frasi pesantemente sessiste nei confronti delle donne induce…
Quando si dice fare le “cose all’italiana”. Luigi Barzini, grande inviato speciale del Corriere della Sera, non aveva dubbi: sono cose che possono non essere statisticamente importanti, possono essere anche rare,…
Privacy, riservatezza, gelosa custodia dei propri dati sensibili: per anni abbiamo gridato alla violazione del nostro privato quando qualcuno ha solo tentato di sfiorare i rigidi confini che delimitavano i…