Nicola Guiso

88 Posts
DOLORI  DEL GIOVANE RENZI

DOLORI DEL GIOVANE RENZI

Fiutata l’aria a pochi giorni dai risultati delle elezioni regionali e comunali di fine maggio e metà giugno, Matteo Renzi aveva tentato di negare o attenuare i possibili significati politici…
Leggi tutto
GUARDANDO a DON BOSCO

GUARDANDO a DON BOSCO

Mentre la politica italiana appare sempre più in-comprensibile (e qualche volta squallida per lotte personali nei partiti), a 200 anni dalla nascita di san Giovanni Bosco, la sua personalità e…
Leggi tutto
GUARDARE ALLA CISL

GUARDARE ALLA CISL

Per il silenzio o la superficialità dei media è possibile che alla maggior parte dei cittadini siano sfuggiti alcuni fatti degli ultimi mesi (protagonista la Cisl, oggi guidata da Anna…
Leggi tutto
terrorismo e PARTITI

terrorismo e PARTITI

Scrivo la nota mentre l’Europa è ancora sconvolta dal dramma del terrorismo di matrice islamica che ha colpito la Francia. Anche in Italia - dove in materia di terrorismo abbiamo,…
Leggi tutto
la degenerazione  DEI PARTITI

la degenerazione DEI PARTITI

Mentre scrivo è ancora in evoluzione la vicenda di ladrerie, imbrogli e tangenti con forti componenti politico-amministrative-delinquenziali; e altrettanto forti risvolti sul versante della cosiddetta “cooperazione sociale” (gestione campi rom,…
Leggi tutto
TRA IL DIRE E IL FARE…

TRA IL DIRE E IL FARE…

Solo il tempo è più instabile e imprevedibile della politica interna italiana. Napolitano si dimetterà a fine dicembre, o forse no. Il patto Renzi-Berlusconi - per la nuova legge elettorale,…
Leggi tutto
RENZI E L’ULTRASINISTRA

RENZI E L’ULTRASINISTRA

«Nessun nemico a sinistra» era uno dei principi inviolabili dei partiti comunisti del secolo scorso, che i “nemici” li assorbivano o li distruggevano. Per i socialdemocratici tradizionali o per i…
Leggi tutto
L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.