Sono passati tanti anni da quel 1892 quando il tentativo di portare le spoglie mortali di quel giovane studente passionista morto di tisi trent’anni prima, lontano dal conventino passionista di…
Per tutte le donne e gli uomini del mondo il rapporto con il papa, il capo dei cattolici, è un rapporto certamente di conoscenza e spesso di rispetto e di…
È stato veloce il transito di padre Umberto Palmerini. Un breve ricovero in ospedale e il 17 marzo il passaggio alla vita eterna. Sollecito e sereno, come il desiderio d’andare…
Cari amici de L’Eco, il nostro appuntamento mensile si è diradato nello scorso anno e ho ricevuto alcune telefonate da parte dei lettori che mi chiedevano il perché: quindi ho…
LA POLITICA NON È UNA SERIE DI DIRITTI E DI PRIVILEGI INTOCCABILI, LA POLITICA È PIUTTOSTO UN INSIEME DI DOVERI E DI RESPONSABILITÀ Un anno fa Jorge Mario Bergoglio diventava…
Né vanto della laicità né vergogna della fede, ma gioia del vangelo, come papa Francesco esorta e san Gabriele sperimentò e ricorda al mondo da oltre un secolo In Europa…
Cari lettori dell’Eco, sono ormai quattordici anni che ci facciamo buona compagnia e che ci confrontiamo dalle pagine di questo meraviglioso giornale. Tante le cose che sono accadute, nelle nostre…
Qualche mese fa dalla Pennsylvania mi ha scritto Mr Michael, che a buon diritto va considerato amico inossidabile de L’Eco e di san Gabriele: “Caro direttore, sono abbonato dal 1956…
...se oggi ci commoviamo di fronte all’operato di papa Francesco, non dobbiamo dimenticare che egli non è una meteora... Di fronte a personaggi come quelli degli ultimi due papi che…
L’eco ha cento anni, giovanilmente ben portati. Non so-no molti i giornali in Italia e nel mondo che possono vantare un secolo di vita. L’eco è tra questi pochi. A…