Abruzzo

ZUPPA DI CECI

ZUPPA DI CECI

Portare i ceci a cottura in acqua per mezz’ora. Scolare aggiungere pomodoro, alloro, aglio intero, una costina di sedano, olio di oliva, sale, pepe. Aggiungere nuovamente l’acqua calda e servire…
Leggi tutto
FRANCESCO SAVINI

FRANCESCO SAVINI

Storico, archeologo. Teramo 1846 - Mosciano 1940. Ha dato un grande impulso alla cultura abruzzese. Si dedicò completamente allo studio della storia abruzzese. Studiò privatamente e come autodidatta, frequentò biblioteche,…
Leggi tutto
LATURO E SETTECERRI

LATURO E SETTECERRI

i borghi che vogliono tornare a essere borgo. Da qualche anno, a fine ottobre, l’associazione Amici di Laturo convoca gli appassionati di trekking autunnale. Posti meravigliosi che offrono lo splendore…
Leggi tutto
UNA TRADIZIONE VINCENTE!

UNA TRADIZIONE VINCENTE!

L’Abruzzo: terra di chef stellati famosi e sconosciute ma bravissime massaie stellari. Una cultura enogastronomica sempre più apprezzata oltre i confini regionali e nazionali. La gustosa cucina povera agropastorale “de…
Leggi tutto
PAPÀ GAMBALUNGA

PAPÀ GAMBALUNGA

Jerusha Abbott (Judy) è un’orfana dell’Istituto John Grier, una ragazza sola e senza speranze. Un “deprimente”  mercoledì, la sua vita cambia radicalmente e in modo inaspettato: grazie alle sue ottime…
Leggi tutto
TACCUINI INEDITI

TACCUINI INEDITI

Quasi nascosti tra le carte del Fondo Angeli - Dennis di Vancouver, i taccuini inediti di Gabriele Rossetti (Vasto, 1783 - Londra, 1854) rappresentano una delle più significative esperienze di…
Leggi tutto
A TAVOLA CON IL TEMPO

A TAVOLA CON IL TEMPO

Alessandra Gasparroni - Il filo rosso dell’alimentazione nella storia è stato il motivo di questa ricerca rivolta, in particolare, a episodi e cronache abruzzesi che hanno declinato il cibo in…
Leggi tutto
L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.