Storico, archeologo. Teramo 1846 – Mosciano 1940. Ha dato un grande impulso alla cultura abruzzese. Si dedicò completamente allo studio della storia abruzzese. Studiò privatamente e come autodidatta, frequentò biblioteche, archivi e musei, producendo una enorme mole di ricerche. Molte chiese del teramano furono restaurate dopo studi da lui presentati. Nel 1950, la comunità, per riconoscenza, decise di accogliere le spoglie nella chiesa di san Domenico a Teramo.
Panoramica privacy
Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.
I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.
Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.