Le ultime elezioni hanno creato una situazione politico-istituzionale di singolare originalità nelle sue componenti essenziali che ora vale la pena di considerare. La prima è che i partiti che hanno…
Mentre andiamo in stampa il governo italiano - come gli altri dell’Unione Europea - sta per inviare alla Commissione di Bruxelles il testo del Documento economico finanziario (Def), i cui…
Fatti luttuosi e vicende felici mettono spesso in risalto tratti dei caratteri costitutivi di componenti essenziali di una comunità. Il fatto luttuoso del crollo a Genova del ponte Morandi ha…
Papa Francesco, nel presentare Liberare la libertà - Fede e politica nel terzo millennio, antologia di scritti, omelie, dibattiti del papa emerito Benedetto XVI, cita una omelia tenuta da J.Ratzinger…
In presenza di una grave crisi internazionale, dei molti e gravi problemi del Paese e alla incapacità dimostrata (sino a ora) dai partiti di raggiungere intese per la formazione di…
I lettori conoscono sicuramente nei numeri i risultati delle elezioni del 4 marzo. Pertanto ne ricordiamo in sintesi estrema solo i tratti essenziali. 1) Due vincitori, M5St e Centrodestra, all’interno…
La periodicità de L’Eco non ci consente di scrivere conoscendo i risultati elettorali. Ma i contenuti della campagna elettorale restano per noi efficacemente sintetizzati da una intervista del presidente della…
Nei settant’anni di storia repubblicana, le elezioni di marzo potrebbero essere le più incerte, e quelle portatrici di maggiori problemi politici e istituzionali. Per la legge elettorale largamente proporzionale; per…
L’inizio formale della campagna elettorale verrà ricordato anche come il giorno (6 gennaio) delle rinunce a candidarsi di Giuliano Pisapia, Angelino Alfano e del ministro allo Sviluppo Economico Carlo Calenda.…
Dopo il caos estivo, alla ripresa dell’attività politico-parlamentare una delle non molte cose ragionevolmente certe è che le prossime elezioni politiche si faranno col sistema proporzionale. Le conseguenze saranno: 1)…