Mangiare abbondantemente la sera può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, soprattutto per le donne. Una recente indagine ha evidenziato che la maggior parte delle donne che assumono una buona…

I BENEFICI DELLO SPORT ARRIVANO ANCHE SE SI INIZIA A 80 ANNI
Non è mai troppo tardi per mettersi in forma e iniziare a praticare attività fisica. Iniziare a fare sport anche a 80 anni d’età può offrire ancora grandi benefici alla…

STUDIARE COSE NUOVE TUTTE INSIEME RENDE GIOVANI
Contrariamente a quanto si possa pensare apprendere cose nuove tutte insieme non genera confusione, bensì aumenta le capacità cognitive e contrasta il declino cognitivo. Lo rivela una ricerca di un’università…

FRUTTA SECCA: ELISIR DI LUNGA VITA
La frutta secca, fonte di vitamine e sali minerali, è un vero e proprio elisir di lunga vita. Uno studio canadese ha dimostrato che il consumo regolare di frutta secca…

I DISTURBI DEPRESSIVI MINANO LA MEMORIA DELL’ANZIANO
I disturbi depressivi “consumano” la memoria e sono legati all’invecchiamento cerebrale, con perdita di volume del cervello e presenza di microlesioni vascolari nella popolazione anziana. Uno studio dell’università di Miami…

DEMENZA: “QUATTRO CHIACCHIERE” FANNO BENE
Le classiche “quattro chiacchiere” fanno bene alla salute. Dieci minuti di chiacchierata ogni giorno per migliorare il benessere di chi soffre di demenza. È questo il risultato di uno studio…

INFERMIERI E ARCHITETTI PER ESSERE INDIPENDENTI A CASA
Negli Stati Uniti hanno effettuato con successo un esperimento, una sorta di programma di sostegno alle persone anziane che combina psicologia e architettura. Per offrire assistenza psicologica e occupazionale e…

POCO SONNO E RISCHIO ATEROSCLEROSI
Le persone che dormono meno di sei ore a notte potrebbero avere più probabilità di sviluppare aterosclerosi subclinica rispetto a quelle che riposano sette-otto ore. A tale conclusione è giunto…

L’ESERCIZIO FISICO È UN “PARA-CADUTE” PER GLI ANZIANI
Gli anziani che si esercitano regolarmente per almeno un anno hanno meno probabilità di subire cadute o lesioni correlate rispetto ai loro coetanei meno attivi. Lo rivela una recente analisi…

PATENTE RINNOVATA A 102 ANNI
All’età di 102 anni ha ottenuto il rinnovo della patente di guida. Giuseppe Predieri, classe 1916 di Monteombraro in provincia di Modena, guida la macchina regolarmente, va in giro per…