Umberto Braccili

195 Posts
ANGELO PELLEGRINI

ANGELO PELLEGRINI

Nato a Stiffe, frazione di San Demetrio nei Vestini, vicino L’Aquila, il 10 marzo del 1791, fin da giovanissimo allacciò rapporti con i principali cospiratori italiani. A 24 anni partecipò…
Leggi tutto
SIMONE FONTECCHIO

SIMONE FONTECCHIO

SIMONE FONTECCHIO (cestista) Solo a dicembre compirà 20 anni ma è già una star. Giocatore di basket e figlio e nipote d’arte. Difficile non sfondare nello sport quando il nonno…
Leggi tutto
CESARE DE TITTA

CESARE DE TITTA

CESARE DE TITTA Umanista e latinista insigne morì a 71 anni, nel 1933, a Sant’Eusanio del Sangro, paese natio. Rimasto orfano, a sedici anni ricevette dal Comune un assegno mensile…
Leggi tutto
I cardatori

I cardatori

I CARDATORI Gli specialisti in un’operazione che precede il processo di filatura della lana erano molto richiesti. Lavoro faticosissimo: liberare dalle impurità, prima, districare e rendere parallele dopo, le fibre…
Leggi tutto
POGGIO UMBRICCHIO

POGGIO UMBRICCHIO

POGGIO UMBRICCHIO (frazione di Crognaleto) Questa rubrica cerca di scovare particolarità uniche nelle piccole comunità della regione. E  allora potremmo parlare di Poggio Umbricchio per la bella chiesa di Santa…
Leggi tutto
Gino Carulli

Gino Carulli

In questo spazio ideato da Luigi Braccili questa volta vogliamo parlare di un uomo costretto dalla povertà all’emigrazione ma poi tornato e vincente sul proprio territorio. Il soggetto della storia…
Leggi tutto
AZZINANO

AZZINANO

In questo numero consigliamo la vi-sita a un piccolo borgo della montagna teramana. Si chiama Azzinano, è in comune di Tossicia, vicino al santuario di san Gabriele. Dietro il Gran…
Leggi tutto
L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.