Umberto Braccili

195 Posts
Pescomaggiore

Pescomaggiore

Pescomaggiore è a dieci chilometri dall’Aquila, vicino a Paganica. Era un villaggio prima del terremoto del 6 aprile 2009, oggi in parte è un ecovillaggio. Il progetto si chiama Eva,…
Leggi tutto
BARISCIANO

BARISCIANO

Il consiglio turistico storico di questo mese ci porta a Barisciano, provincia de L’Aquila. Il centro, purtroppo, non ha fatto eccezioni nella notte del terremoto del 2009. Numerose abitazioni lesionate.…
Leggi tutto
CONCEZIO ROSA

CONCEZIO ROSA

 Nacque il 10 aprile del 1824 a Castelli. Laurea-tosi in Medicina a Napoli, tornato al paese mostrò solidarietà massima per i concittadini più poveri ai quali regalava medicine e offriva…
Leggi tutto
PIETRO POLIDORI

PIETRO POLIDORI

Nacque a Fossacesia nel 1687. Studiò filosofia e teologia a Napoli. Ordinato sacerdote si trasferì a Nardò dove ebbe l’incarico di segretario del vescovo. In questo periodo approfondì gli studi…
Leggi tutto
GLI OMBRELLAI

GLI OMBRELLAI

“Ombrellaro, maccarunaroooo”. Chi ha qualche anno ricorda questa frase “recitata” per richiamare l’attenzione del quartiere. Provenivano quasi tutti da Secinaro anche se il mestiere era in voga anche a Preturo…
Leggi tutto
FRATTOLI (TERAMO)

FRATTOLI (TERAMO)

Frattoli è una frazione di Crognaleto (Teramo). La prima emozione te la regala l’ultima curva prima del minuscolo borgo. Appare “lui” sua maestà il Gran Sasso. Potrebbe bastare questo per…
Leggi tutto
DEBORA SBEI

DEBORA SBEI

(pattinatrice artistica) A dire il vero lei, graziosa e bravissima, non può essere considerata persona che ha trovato fuori i confini regionali fortuna ma il fatto che si allena in…
Leggi tutto
L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.