Negli ultimi quarant’anni nel nostro Paese ci sono state sedici proposte di legge depositate in Parlamento per rendere questa materia obbligatoria. Nessuna, però, si è mai concretizzata demandando tutto alle…
Chi ha il potere gode di molteplici agevolazioni. Sono dei privilegi? Ve-diamo. Un ministro si muove, per esempio, me-glio di un privato cittadino. Se viaggia su un treno in ritardo…
Chi mi conosce sa che non intervengo mai per partito preso sulle decisioni che un qualsiasi Governo voglia attuare nella sua responsabilità istituzionale. Il giudizio, infatti, ha sempre riguardato le…
La condizione degli edifici scolastici è un aspetto da non trascurare per il sistema educativo. Prima di tutto, per una questione di sicurezza degli studenti e di chi vi lavora,…
Dalla Scozia con furore, la fantasia tartan si conferma un intramontabile classico della stagione invernale. Fili colorati intrecciati in sett, così si chiamano gli schemi che originano i quadri, lo…
Se qualcuno si aspettava dei contenuti e delle riforme risolte a colpi di maggioranza, è rimasto deluso. Primo perché ci sarà una seconda sessione e poi perché quello che interessava…
Il gelato ha parlato fin dalle sue lontane origini una sola lingua: l’italiano. E fu un italiano a cambiare per sempre il modo di gustarlo. L’emigrante Italo Marchioni, marchigiano d’origine,…
ALCUNE IMMAGINI DELLA MADONNA CHE SAN GABRIELE HA INCONTRATO NELLA SUA VITA, CHE HANNO ALIMENTATO LA SUA DEVOZIONE MARIANA E LA CORSA VERSO LA SANTITÀ. L’ADDOLORATA INNANZITUTTO, MA NON SOLO.…
VEDIAMO DA VICINO QUESTA MISURA DI ATTIVAZIONE AL LAVORO MEDIANTE LA PARTECIPAZIONE A PROGETTI FORMATIVI, DI QUALIFICAZIONE E RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Dopo i tanti annunci e dichiarazioni di intenti, dal 1° settembre…
(2 novembre) La commemorazione di tutti i fedeli defunti segue immediatamente alla solennità di Tutti i Santi quasi formando un’unica celebrazione: infatti è sempre il mistero di Cristo che si…