Taccuino abruzzese

GIANNI DI VENANZIO

GIANNI DI VENANZIO

GIANNI DI VENANZIO -  direttore di fotografia (1920-1966). Teramano ha contribuito a rendere grande negli anni 50/60 il cinema italiano. Definito “un mago” della fotografia ebbe un ruolo fondamentale nel…
Leggi tutto
LIVIO GALASSI

LIVIO GALASSI

L’ingegnere a trecento all’ora. Prima gli studi di ingegneria, poi la voglia di mettere in pratica il suo sapere per una grande passione: il mondo dei motori. Parte da Colonnella,…
Leggi tutto
GIOVANNI PANSA

GIOVANNI PANSA

Storico. Nacque a Sulmona nel 1865 e vi morì all’età di 64 anni. Laureato in giurisprudenza a Roma fu appassionato di storia e archeologia. Considerato tra i maggiori studiosi abruzzesi…
Leggi tutto
PANZANELLA

PANZANELLA

Ingredienti per 5 persone: 700 grammi di pane raffermo, una grossa cipolla, 500 grammi di pomodori maturi, basilico, 1 bicchiere di olio di oliva, un cucchiaio di aceto, sale, peperoncino…
Leggi tutto
Pescomaggiore

Pescomaggiore

Pescomaggiore è a dieci chilometri dall’Aquila, vicino a Paganica. Era un villaggio prima del terremoto del 6 aprile 2009, oggi in parte è un ecovillaggio. Il progetto si chiama Eva,…
Leggi tutto
CONCEZIO ROSA

CONCEZIO ROSA

 Nacque il 10 aprile del 1824 a Castelli. Laurea-tosi in Medicina a Napoli, tornato al paese mostrò solidarietà massima per i concittadini più poveri ai quali regalava medicine e offriva…
Leggi tutto
PIETRO POLIDORI

PIETRO POLIDORI

Nacque a Fossacesia nel 1687. Studiò filosofia e teologia a Napoli. Ordinato sacerdote si trasferì a Nardò dove ebbe l’incarico di segretario del vescovo. In questo periodo approfondì gli studi…
Leggi tutto
L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.