Quando si ha a che fare una con malattia incurabile, difficilmente se ne parla direttamente con il malato. Probabilmente si cerca di indorargli la pillola perché risulti più accetta. Di…
COME SEMPLIFICARSI LA VITA…
Arriva IT-Wallet Un portafoglio digitale che servirà a contenere tutte le nostre identità pubbliche. In questo modo potremo averle tutte riunite e a portata di smartphone, usandole per accedere a…
IL TEMPO DEI BILANCI
Dicembre 1861. La parabola terrena di Francesco Possenti, Gabriele dell’Addolorata, volge ormai al termine e il giovane religioso scrive due lettere ai familiari: al papà Sante e al fratello Michele.…
“I TEMPI SONO CONTRARI”
«I tempi sono troppo contrari, ed i vescovi per prudenza si astengono dall’aggregare alla gerarchia nuovi soggetti; se i tempi matureranno si farà tosto l’ordinazione». Queste parole, firmate dal padre…
ASSETATI DI VERITÀ E SPERANZA
La 44esima Tendopoli dei giovani (22-25 agosto scorsi), coincisa con il triduo e la festa di San Gabriele dell’Addolorata, è stata - come al solito - un’occasione di riflessione e…
QUELL’ABITO COME RELIQUIA
È il 22 settembre 1857 quando Gabriele dell’Addolorata professa per la prima volta i voti di povertà, castità, obbedienza e di fare e promuovere la grata memoria della Passione del…
UNA PERSONA NUOVA
Dopo il passaggio a Spoleto e l’arrivo a Morrovalle, per Francesco Possenti inizia il periodo del probandato, ovvero un tempo di “messa in prova”, in cui - da una parte…
IL SOGNO CHE SI REALIZZA
Ormai determinato ad entrare in convento tra i passionisti, il giovane Francesco è pronto a partire. La sera aveva salutato gli amici di sempre che non capirono, probabilmente, tanto calore.…
Meditazioni sulla Passione
San Paolo della Croce, fondatore dei passionisti, diceva che "La Passione è la più grande e stupenda opera del Divino Amore" e che "Se il mondo ricordasse di più la…
CHI IMMAGINAVA DIVENTASSE UN RELIGIOSO?
“Aveva sortito da natura un carattere molto vivace, soave, gioviale, insinuante, insieme risoluto e generoso. E questo, come ho osservato, gli giovò assai nell’esercizio delle virtù». Con queste parole il…