
UNO CHEF ABRUZZESE A PHILADELPHIA
Il ristoratore di Mosciano Sant’Angelo (Teramo) Gabriele Marrangoni, patron e scièf (come ama scherzosamente definirsi) della country house Borgo Spoltino, ha cucinato abruzzese per 300 partecipanti al gran galà di…

AMICHE DA MORIRE
Esce il 7 marzo al cinema l’attesa commedia per la regia di Giorgia Farina dal titolo Amiche da morire con Claudia Gerini, Cristiana Capotondi e Sabrina Impacciatore. È ambientata in…

MODI DI DIRE
Abbassare la cresta È il gesto con cui i galli, prima o dopo un combattimento, riconoscono la superiorità dell’avversario. Dal mondo contadino l’espressione ci è arrivata con il senso di…

PASQUA DI RISURREZIONE DEL SIGNORE
(31 marzo) La Pasqua è la festa della gioia, dell’esplosione della natura che rifiorisce in primavera, ma soprattutto del sollievo, del gaudio che si prova, come dopo il passare di…

IL MENU DELLA FESTA
Pesce arrosto all’ortonese L’arrosto di pesce è quello classico. Un principio da rispettare perentoriamente è quello di ...

STRUMENTI PREZIOSI DEL DIO VIVENTE
Le suore passioniste di san Paolo della Croce si stanno avviando verso la celebrazione di due eventi molto importanti della loro storia: il secondo centenario di fondazione della congregazione e…

come cambia la vita degli italiani
Una riforma dopo 70 anni, era il minimo che i proprietari di immobili potevano aspettarsi. Ancora si fa fatica a comprendere i motivi per cui il legislatore anziché facilitare il…

il santo del mese
SAN GABRIELE DELL’ADDOLORATA (27 FEBBRAIO) Gabriele dell’Addolorata (Francesco Possenti) è uno dei santi più popolari del mondo. Nato ad Assisi il 1° marzo 1838 da Sante e Agnese Frisciotti, rimase…

pecorino nostrano degli strazzi
Pecorino nostrano degli stazzi Si tratta del formaggio pecorino stagionato e ad alta cagliatura che si raccoglie negli stazzi della montagna abruzzese, senza più ricorrere all’emigrazione pugliese, tramite i tratturi…