ASSASSINATI 185 AMBIENTALISTI

Nel 2015 sono state uccise poco meno di 200 persone in tutto il mondo per aver difeso la loro terra, i loro boschi, i loro fiumi. Si presume ci siano diverse altre vittime non registrate. Notevole l’incremento rispetto al 2014. Questi impressionanti dati sono stati forniti dal nuovo rapporto On Dangerous Ground pubblicato da Global Witness. Le cause vanno ricercate nelle crescenti richieste del mercato di prodotti minerali, legname e olio di palma. I responsabili sono i governi, le imprese e le bande criminali che assoldano killer per appropriarsi di interi territori ignorando le comunità residenti, costantemente nel mirino della sicurezza privata delle imprese. I più sono caduti per aver osteggiato l’industria nelle sue diverse declinazioni: estrattiva, agricola, boschiva e idroelettrica. I paesi dove i difensori della terra e dell’ambiente corrono più rischi sono: Brasile, Filippine, Columbia, Perù, Costa Rica, Nicaragua e Repubblica democratica del Congo.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.