QUANDO È CARENTE LA VITAMINA D

Secondo i dati diffusi dall’Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (Adi) sarebbero 9,4 milioni gli ultra 65enni alle prese con una carenza di vitamina D, 1,9 milioni gli anziani a rischio malnutrizione e 1,8 milioni i nonni obesi. Una carenza, quella di vitamina D, che aumenta il rischio di mortalità del 56 per cento ed è connessa a patologie quali osteoporosi, ipertensione arteriosa e patologie autoimmuni. Il suo fabbisogno si può raggiungere mangiando pesci (salmone, sgombro, trota o pesce spada), ma anche uova e latte.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.