L’UNICO SANTUARIO AUTORIZZATO IN CINA
Negli ultimi decenni si è intessuto tra la Santa Sede e Pechino un promettente dialogo. Tuttavia il clima resta rigido. Dal 2015 la libertà religiosa è stata sottoposta a un soffocante controllo da parte delle autorità governative. A tal proposito, riporto quanto annota Elide Siviero sul settimanale La Domenica dello scorso 22 maggio: “La situazione dei cristiani cattolici e di altre confessioni – evidenzia la scrittrice – è molto grave. È in atto una vera persecuzione. Il governo tollera solo chiese di carattere ‘patriottico’ e il Partito Comunista mantiene una supervisione totale sulla gerarchia, sulla dottrina e su molti aspetti […]
Puoi leggere tutto l'articolo sull'edizione cartacea dell'ECO di San Gabriele