IL MIELE CHE PROFUMA DI TRADIZIONE E INNOVAZIONE

 

Professionalità e passione. È questo il segreto della pluripremiata azienda Apicoltura Luca Finocchio di Tornareccio, in provincia di Chieti. Non è un caso, infatti, se da oltre 20 anni riceve i massimi riconoscimenti a livello nazionale. Nel 2015, ad esempio, il suo miele si è confermato tra i migliori d’Italia, trionfando nei più importanti concorsi nazionali. A Montalcino, Castel San Pietro Terme e Lazise sul Garda l’azienda abruzzese è salita sul podio più alto con la melata di bosco, il miele di arancio e il miele di ciliegio. E poi ancora Tre gocce d’oro per il miele di ciliegio e L’Ape d’oro per la melata di bosco.

Ma facciamo un passo indietro, fino agli anni 70 quando Aquilino Finocchio decise di riprendere l’idea imprenditoriale del nonno. L’avventura cominciata con appena 35 alveari oggi vede il lavoro di 50 milioni di api divise in 1000 alveari.

La filosofia dell’azienda è basata su un tipo di apicoltura nomade: a ogni fioritura, infatti, scegliendo accuratamente le postazioni gli alveari vengono spostati in varie zone d’Italia in modo da produrre circa quattordici gusti diversi di miele. Ovviamente, ed è questa la particolarità, il prodotto viene lavorato, con un’attenzione maniacale, secondo natura e tradizione, evitando ogni sorta di sofisticazione…

Nonostante il gran lavoro e l’estrema meticolosità messi in campo – 50 milioni di api e numerosi alveari – l’azienda riesce nella gran parte a muoversi sulle gambe della famiglia… “Devo ringraziare mia moglie Anna e le mie figlie – afferma Luca Finocchio – per i tanti passi avanti compiuti negli ultimi anni. Mio padre non approvava alcune mie decisioni sull’innovazione, però mi lasciava fare… Così ho cercato di trasmettere questa passione alle mie figlie coinvolgendole sin da piccole. Oggi Fabiana, che ha 26 anni e una laurea in Economia aziendale, prosegue con entusiasmo questa attività e anche sua sorella Lisa, laureata in Scienze della formazione primaria, apporta un contributo importante. Tra l’altro ha realizzato la tesi proprio sulla fattoria didattica, dando all’azienda il giusto approccio pedagogico”.

L’azienda commercializza con successo, in Italia e all’estero, una vasta gamma di prodotti, dai mieli alle grappe, dai cioccolatini ai torroni, dalla cosmetica agli infusi, caramelle e altro ancora. Inoltre propone anche una linea per i più piccoli orsettoIO: packaging accattivante e soprattutto ecosostenibile.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.