CITTADINO? NO MONTANARO

Centinaia di giovani italiani lasciano le città per trasferirsi in piccoli villaggi di montagna. Dal lavoro in banca alla gestione di un rifugio alpino, dal lavoro vecchia maniera al telelavoro, dal capannone in pianura all’azienda che produce antiche varietà di frutta e verdura nelle ‘terre alte’. I ‘nuovi montanari’ non sono al momento molti, ma in un paese di montagna l’arrivo anche di due o tre persone può cambiare le cose in modo significativo. Si attivano nelle amministrazioni comunali, sono promotori di iniziative culturali, risultano molto attivi nella manutenzione e valorizzazione del territorio abitato in maggioranza da anziani. Vantaggi anche per le collettività che vivono nelle valli sottostanti, i giovani, infatti, sono un presidio per il dissesto idrogeologico. Questa inversione di tendenza andrebbe favorita con opportune politiche di attrazione e di formazione.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.