Aprile 26, 2019 | 0 Comments
L’annuncio pasquale risuona oggi nella Chiesa: Cristo è risorto, egli vive al di là della morte, è il Signore dei vivi e dei morti. La Pasqua è dunque annuncio del fatto della risurrezione, della vittoria...
Read More →
Aprile 26, 2019 | 0 Comments
Specchietto per allodole L’allodola è un uccello che somiglia al passero. I cacciatori usano uno speciale specchietto capace di attirare le allodole. Per questo si dice specchietto per le allodole un trucco per attirare e...
Read More →
Gennaio 11, 2018 | 0 Comments
Questa parola ha una lunga storia, in ambito religioso. Le epifania (dato che in greco è un plurale), nell’antica Grecia erano le feste dedicate a una particolare divinità durante le quali essa si manifestava anche...
Read More →
Luglio 2, 2017 | 0 Comments
È il gesto con cui i galli, prima o dopo un combattimento, riconoscono la superiorità dell’avversario. Dal mondo contadino l’espressione ci è arrivata con il senso di “calare le proprie pretese”, “riconoscere la propria inferiorità”...
Read More →
Luglio 2, 2017 | 0 Comments
Marta è la sorella di Maria e di Lazzaro di Betania. Nella loro casa ospitale Gesù amava sostare durante la predicazione in Giudea. In occasione di una di queste visite conosciamo Marta. Il Vangelo ce...
Read More →
Ottobre 3, 2016 | 0 Comments
(27 ottobre) Settimio Celio Gaudioso, vescovo di Abitinia (Africa settentrionale). Durante l’episcopato di Nostriano, perseguitato da Genserico, re ariano capo dei vandali, Gaudioso arrivò esule a Napoli su una barca malridotta, privo di tutto. Ma...
Read More →
Settembre 10, 2016 | 0 Comments
Produrre un annebbiamento della vista con illusioni e falsità, fare in modo che altri non s’accorgano di qualcosa che conviene tenergli nascosto. C’è il detto latino: Pulverem oculis offundere. Nella corsa a piedi, il corridore...
Read More →
Settembre 10, 2016 | 0 Comments
(16 settembre) Cornelio, originario di Roma, fu eletto papa per la sua umiltà e la sua bontà, dopo un periodo di sede vacante a causa della violenta persecuzione di Decio. L’eretico Noviziano lo contrastò scatenando...
Read More →
Giugno 3, 2016 | 0 Comments
SAN LANFRANCO BECCARI (23 giugno) Nato a Gropello (Pavia) da nobile famiglia nei primi decenni del secolo XII (forse 1124), fu consacrato vescovo della sua città da Alessandro III (1159-1181). Amabile con i buoni, ma...
Read More →
Maggio 12, 2016 | 0 Comments
Questa espressione equivale ad andare in rovina, in bancarotta. Nasce ad Asti e ha origini molto antiche, risale all’Alto Medioevo quando la cittadina piemontese era la capitale di un ducato di origine longobarda (dal VI...
Read More →