IN ITALIA I LAVORATORI DEL SETTORE PUBBLICO SI AMMALANO DI PIÙ. È UNA TENDENZA STORICA, CHE TROVA UNA ULTERIORE CONFERMA ANCHE DALLA LETTURA DELLE STATISTICHE RELATIVE ALLE ASSENZE PER MALATTIA…
In questo numero della rubrica “il mondo che verrà” voglio interrogarmi (e interrogarvi) su quale pista l’umanità prenderà nel futuro prossimo venturo. Vi avviso già da adesso, la risposta è…
Quando sento i cinesi che intonano il de profundis per l’Occidente, quando sento che anche Putin gli fa eco, quando anche gli arabi ci vedono come un continente alla deriva,…
Oggi i connazionali all’estero sono considerati per il loro valore umano, sociale, creativo ed intellettuale, hanno raggiunto risultati importanti in ogni campo. Nel periodo 1876-2005 le prime tre regioni con…
Dal 2010, secondo il monitoraggio registrato dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente, ci sono stati 684 allagamenti, 86 frane da piogge intense e 166 esondazioni fluviali. Manca la cultura della prevenzione…
Abbiamo corso il rischio di perdere il piacere di gustare 1.650 specialità alimentari. Grazie a 750 agricoltori custodi (in maggioranza giovani) di “Campagna Amica/Terranostra” di Coldiretti tanta biodiversità edibile è…
Imperia è la città italiana che gode del clima migliore. Nei primi dieci posti della classifica: Biella, Agrigento, Cuneo, Macerata, Chieti, Catanzaro, Ravenna, Verbania, Perugia. All’ultimo posto Terni. I grandi…
Per la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato del 1° settembre, il pontefice nel suo messaggio s’ispira alla Lettera di san Paolo ai Romani (Rm 8, 19-25)…
Ciò che sorprende di più nel comportamento di quanti compiono delitti efferati, soprattutto se giovani, è l’impassibilità con cui si comportano dopo il delitto. Nessun pentimento o senso di colpa.…