TRA IL DIRE E IL FARE…

Solo il tempo è più instabile e imprevedibile della politica interna italiana. Napolitano si dimetterà a fine dicembre, o forse no. Il patto Renzi-Berlusconi – per la nuova legge elettorale, le riforme istituzionali e quella sui contratti di lavoro, il cosiddetto Jobs Act – potrebbe tenere sino al 2018 o dissolversi in elezioni anticipate l’anno venturo. Comunque, sia nel Pd che in Fi il patto è insidiato da astiose minoranze. Grillo sembra in declino per molti, per altri invece ha ancora buone carte. Alfano, Casini, la Meloni e Vendola continuano a proclamarsi il futuro d’Italia, ma ogni giorno di più appaiono residui del passato. Salvini ha certamente fatto guadagnare voti alla Lega. Tuttavia la cosa sembra gli abbia dato alla testa, e si comporta come la rana che gonfiandosi per diventare simile al bue è scoppiata. Pur-troppo, invece, Istat, Banca d’Italia e Commissione Europea hanno fatto chiarezza su questioni decisive per il presente e il futuro dell’Italia, che erano nella nebbia in cui Renzi e i suoi ministri avevano avvolto la legge di stabilità. Che poi è la tradizionale legge di bilancio annuale di previsione dello stato. Cioè il documento che prevede, appunto, le risorse che lo stato intende reperire dai cittadini con tasse, tributi e imposte; la parte di risorse che intende destinare al funzionamento dei servizi essenziali alla vita della società e delle istituzioni; e la parte che intende invece destinare alla tutela dei diritti vitali dei cittadini e allo sviluppo del paese.

Per quest’ultima aliquota il giudizio di Istat, Banca d’Italia e Commissione Europea è che nella legge di stabilità niente fa ritenere che essa possa contribuire a far volgere al meglio la drammatica situazione sociale ed economica dell’Italia. Le analisi dei tre organismi infatti sono concordi – come hanno sottolineato la maggior parte dei più accreditati esperti della materia  – nel constatare l’impatto sostanzialmente nullo che la legge avrà sul maggiore problema del nostro paese, quello dell’occupazione. Luca Ricolfi, per esempio, nota che con tre milioni di disoccupati e un tasso di occupazione tra i più bassi del mondo sviluppato, il governo prevede che nel 2015 l’occupazione cresca dello 0,1 per cento e nel 2016 dello 0,5. L’Istat, invece, un po’ più ottimista, prevede un aumento dello 0,2 nel 2015 e dello 0,7 nel 2016. Comunque si tratta di cifre irrisorie che, di fatto, non incidono sul tasso di disoccupazione, e prospettano per l’Italia un ulteriore periodo di stagnazione.

Gli industriali mostrano di apprezzare della legge (senza enfasi) la riduzione dell’Irap e l’eliminazione dei contributi per i nuovi assunti (che però saranno soprattutto subentranti a pensionati, senza dunque creare nuova occupazione). I sindacati invece, imbrigliati dalla conferma del bonus di 80 euro a 10 milioni di occupati nel privato, replicano (la Cgil) con l’arma spuntata dello sciopero generale; e tutte le sigle con gli strepiti contro la fine del glorioso (ma irrimediabilmente vecchio di 44 anni) statuto dei lavoratori. Che negli ultimi 20 anni ha pure contribuito a deprimere l’occupazione; oltreché a tutelare gli occupati, senza rendere meno precari i precari.

Non resta che augurarsi che il dibattito parlamentare sul Jobs Act di Renzi porti parlamento, governo, imprenditori e sindacati a prendere consapevolezza che il problema dell’occupazione prima che di regole è problema di costi, e dunque di risorse. E che se è vero che rendere più flessibili e più legati al confronto aziendale e di settore i rapporti tra imprese e lavoratori crea condizioni favorevoli alla crescita dell’occupazione, resta, comunque, indispensabile a questo fine la disponibilità di risorse adeguate (pubbliche e private) da destinare alla formazione, riqualificazione e tutela sociale e previdenziale dei lavoratori in cerca di prima occupazione, e di quelli che l’abbiano persa. Il resto (e soprattutto le chiacchiere) conta poco. Varrà dunque la pena di portare grande attenzione al dibattito parlamentare sul Jobs Act.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.