Piccola Agenda

a IOSA

a IOSA

  A iosa. Questa espressione, che significa “in abbondanza”, deriva dalla parola chiosa, che anticamente indicava le monete finte con cui giocavano i bambini. Queste monete erano di legno o…
Leggi tutto
CRISTO RE DELL’UNIVERSO

CRISTO RE DELL’UNIVERSO

CRISTO RE DELL’UNIVERSO (22 novembre) Al termine dell’anno liturgico si celebra la 34a domenica del cosiddetto “Tempo ordinario”. La solennità, che cade di norma negli ultimi dieci giorni di novembre,…
Leggi tutto
PERCHÉ SI DICE COSÌ

PERCHÉ SI DICE COSÌ

Accettare una cosa con beneficio d’inventario. Accettare qualcosa (una notizia, un’in- formazione, una proposta) riservandosi di controllarne la fondatezza o la validità. L’espressione deriva dal linguaggio giuridico, e riguarda l’accettazione…
Leggi tutto
LA FESTA DEL MESE

LA FESTA DEL MESE

SAN GIOVANNI PAOLO II (Karol Wojtyla, 22 ottobre) Nato a Wadovice, in Polonia, è il primo papa slavo e il primo papa non italiano dai tempi di Adriano VI. Nel…
Leggi tutto
Il colpo della strega

Il colpo della strega

Le streghe hanno poteri magici e ci sono streghe buone e streghe cattive. Quelle cattive, se gli stava antipatico qualcuno, bastava che gli si avvicinassero e con una qualunque scusa…
Leggi tutto
TERRA DI NESSUNO

TERRA DI NESSUNO

Terra di nessuno Si usa l’espressione terra di nessuno per indicare una zona geografica che non appartiene a persone, enti o stati sovrani. Venne usata per la prima volta durante la…
Leggi tutto
SAN GABRIELE DELL’ADDOLORATA

SAN GABRIELE DELL’ADDOLORATA

SAN GABRIELE DELL’ADDOLORATA. (Assisi 1° marzo 1838 - Isola del Gran Sasso 27 febbraio 1862) San Gabriele è innanzitutto il santo dei giovani. Sono centinaia di migliaia, infatti, i giovani che vanno…
Leggi tutto
PERCHÉ SI DICE COSÌ

PERCHÉ SI DICE COSÌ

Muoia Sansone con tutti i Filistei... Questa frase trae origine dall’episodio biblico della morte di Sansone, personaggio dalla forza sovra-umana con un unico punto debole: i capelli. Fu per vendicarsi…
Leggi tutto
LA FESTA DEL MESE

LA FESTA DEL MESE

EPIFANIA (6 gennaio). Lumen requirunt lumine. Questa suggestiva espressione di un inno liturgico dell’Epifania si riferisce all’esperienza dei Magi: seguendo una luce essi ricercano la luce. La stella apparsa in…
Leggi tutto
L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.