Piccola Agenda

COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI

(2 novembre) Già nel II secolo ci sono testimonianze che i cristiani pregavano e celebravano l’Eucaristia per i loro defunti. All’inizio il terzo giorno dalla sepoltura, poi l’anniversario. In seguito…
Leggi tutto
PASQUA DI RISURREZIONE

PASQUA DI RISURREZIONE

 (12 aprile) La Pasqua è il culmine del triduo pasquale, centro e cuore di tutto l’anno liturgico. È la festa più solenne della religione cristiana che prosegue con l’ottava di…
Leggi tutto
Prendere in castagna…

Prendere in castagna…

La locuzione originaria era “prendere in marrone” perché marrone, dal latino medievale marro, marronis, significa errore. Il popolo, però, ha confuso il marrone-errore con il marrone frutto del castagno e…
Leggi tutto
TUTTI I SANTI (1° novembre)

TUTTI I SANTI (1° novembre)

Festeggiare tutti i santi è guardare coloro che già posseggono l’eredità della gloria eterna. Quelli che hanno voluto vivere della loro grazia di figli adottivi, che hanno lasciato che la…
Leggi tutto
PERCHÉ SI DICE COSÌ?

PERCHÉ SI DICE COSÌ?

Specchietto per allodole L’allodola è un uccello che somiglia al passero. I cacciatori usano uno speciale specchietto capace di attirare le allodole. Per questo si dice specchietto per le allodole…
Leggi tutto
Abbassare la cresta.

Abbassare la cresta.

È il gesto con cui i galli, prima o dopo un combattimento, riconoscono la superiorità dell’avversario. Dal mondo contadino l’espressione ci è arrivata con il senso di “calare le proprie…
Leggi tutto
SAN GAUDIOSO DI ABITINE

SAN GAUDIOSO DI ABITINE

(27 ottobre) Settimio Celio Gaudioso, vescovo di Abitinia (Africa settentrionale). Durante l’episcopato di Nostriano, perseguitato da Genserico, re ariano capo dei vandali, Gaudioso arrivò esule a Napoli su una barca…
Leggi tutto
L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.