VITO TACCONE

Ciclista, Avezzano 6 maggio 1940 – 15 ottobre 2007. Non andiamo tanto dietro questa volta per raccontare un “personaggio” rimasto caro a chi ha seguito le sue imprese su due ruote e il suo modo di “comunicare” l’essere personaggio. Il “camoscio d’Abruzzo”, cosi fu ribattezzato dalla Gazzetta dello Sport che da sempre ha dato largo spazio al ciclismo, fu professionista dal 1960 al 1971, non di prima fascia per le vittorie nelle classiche e nelle gare a tappe, ma sicuramente capace di prendersi lo spazio sui media con intelligenza e scaltrezza. Era quasi ospite fisso del “Processo alla tappa”, ideato dal maestro di giornalismo Sergio Zavoli , che chiudeva ogni giorno il Giro d’Italia. Nella “gara in rosa” vinse otto tappe, oltre a un Giro della Lombardia e altre classiche. Genio e sregolatezza la sua vita, oggi raccontata da Federico Falcone per la collana Vite.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.