Produrre un annebbiamento della vista con illusioni e falsità, fare in modo che altri non s'accorgano di qualcosa che conviene tenergli nascosto. C’è il detto latino: Pulverem oculis offundere. Nella…
(16 settembre) Cornelio, originario di Roma, fu eletto papa per la sua umiltà e la sua bontà, dopo un periodo di sede vacante a causa della violenta persecuzione di Decio.…
SAN LANFRANCO BECCARI (23 giugno) Nato a Gropello (Pavia) da nobile famiglia nei primi decenni del secolo XII (forse 1124), fu consacrato vescovo della sua città da Alessandro III (1159-1181).…
Questa espressione equivale ad andare in rovina, in bancarotta. Nasce ad Asti e ha origini molto antiche, risale all’Alto Medioevo quando la cittadina piemontese era la capitale di un ducato…
(16 maggio) Nasce il 12 marzo 1878 a Bogonuovo di Camigliano (Lucca). La mamma Aurelia muore nel settembre del 1886. Nel 1895 Gemma riceve l’ispirazione a seguire con impegno e…
Il detto sembra avere origine dal Novellino, una raccolta di novelle toscane della fine del duecento. In una delle storie si racconta infatti che Ezzelino III da Romano, detto “il…
(27 aprile) Nacque da una famiglia molto umile. A 12 anni dovette andare come domestica presso la nobile casa dei Fatinelli, a Lucca. Attenta e puntigliosa nell’attività lavorativa, sopportava angherie…
La Pasqua è la più importante festa cristiana e ricorda la Resurrezione di Cristo. Dal punto di vista teologico racchiude in se tutto il mistero cristiano: con la Passione, Cristo si è…
(1° gennaio) Maria discendente di Adamo, acconsentendo alla parola divina, diventò madre di Gesù e, abbracciando con tutto l’animo e senza peso alcuno di peccato la volontà salvifica di Dio,…
Se si lavano i maglioni di lana in casa è importante non solo usare pochissimo detersivo e un programma delicato a freddo, ma anche farli asciugare evitando che si sformino.…