SENZA I VACCINI SAREMMO NEI GUAI

“Se tutti smettessimo di vaccinarci – sottolinea il famoso e stimato chimico e divulgatore scientifico, in libreria con il secondo volume sulle avventure del Doctor Newtron – malattie come la poliomielite ricomincerebbero a mietere vittime in proporzione molto superiore ai rischi attuali derivanti dai vaccini…”

Che bello saper raccontare storie scientifiche che appassionano e stuzzicano l’interesse di giovani e meno giovani. Un formidabile mix tra comic e saggistica, fantasia e realtà, mantenendo sempre come sfondo la scienza che, grazie ai suoi “superpoteri”, ci consente di capire e interpretare il mondo che ci circonda. Chi meglio di Dario Bressanini, stimato ricercatore universitario, apprezzato chimico e divulgatore scientifico, volto noto della tv e soprattutto beniamino del popolo social, poteva riuscirci? Attraverso il Doctor Newtron, il supereroe capace di trasformare gli elementi chimici e, nelle sue avventure, di proporre una riflessione acuta e affascinante sulla percezione della scienza attraverso gli anni, lo scienziato nativo di Saronno, in provincia di Varese, ha rapito il cuore di tantissimi lettori. Lo ha fatto attraverso avventure ambientate in momenti cruciali della storia della scienza e del suo rapporto con la società, superando a pieni voti una “prova” decisamente ardua. Realizzare, cioè, un fumetto narrativamente solido ma allo stesso tempo chiaro e fruibile da tutti. Insomma, la sua stimolante evoluzione professionale rappresenta uno straordinario spot sull’importanza di coltivare il talento e inseguire i propri sogni.

Per leggere l'articolo completo abbonati a L'ECO di San Gabriele. In edizione Cartacea o Digitale.
L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.