SAN PAOLO DELLA CROCE (19 ottobre)

San Paolo della Croce, sacerdote, al secolo Paolo Francesco Danei (Ovada, 3 gennaio 1694 – Roma, 18 ottobre 1775) che fin dalla giovinezza rifulse per spirito di penitenza e zelo e, mosso da singolare carità verso Cristo crocifisso contemplato nel volto dei poveri e dei malati, istituì la Congregazione dei Chierici regolari della Croce e della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo, conosciuti come passionisti. Il 3 maggio 1771 Paolo, con la collaborazione della venerabile madre Maria Crocifissa Costantini, fondò anche l’istituto delle claustrali passioniste. Tanto era viva la fiamma di carità in Paolo che si palesò anche esternamente bruciandogli spesso la flanella di cui era vestito; nel celebrare non poteva trattenere le lacrime e sovente era rapito in estasi, sollevato da terra, circonfuso da vivida luce. Fu favorito di molti doni celesti: rivelazioni, colloqui divini, profezie, il dono delle lingue. Amato e stimato dai pontefici, l’umile santo si chiamava grande peccatore, degno d’essere calpestato dai demoni. Papa Pio IX lo canonizzò il 29 giugno 1867. In San Pietro venne eretta una monumentale statua opera dello scultore Iaconetti….

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.