SALVIAMO L’ORSO MARSICANO

In 50 anni, la statistica parte dal 1970, ne sono stati uccisi 128 dall’uomo. Per salvare la specie il Wwf ha lanciato un progetto che prevede il raddoppio dei 50 esemplari rimasti. La proposta è quella di ampliare l’habitat oltre gli attuali confini del Parco d’Abruzzo, Molise e Lazio. Una popolazione esigua al limite del pericolo massimo che è quello dell’estinzione. Il progetto 2×50 prevede la creazione di corridoi ecologici, ponti “verdi” dove l’impatto con le infrastrutture stradali viene mitigato con controlli e segnali. Il progetto più ampio del Wwf Re Nature Italy prevede di creare, entro il 2030, il 30 per cento della superficie terrestre e marina protetta in maniera integrale. Un sogno? Probabilmente sì, visto che bisognerà combattere non poco contro le lobby del cemento che spesso vogliono limitare la protezione delle specie per costruire e antropizzare in nome della bellezza e della natura che di fatto è business. Da non sottovalutare la coscienza politica in generale che ha prodotto in questi decenni quelli che il Wwf chiama “parchi fantasma”. L’esempio viene dal delta del Po e dal Gennargentu in Sardegna, disegnati sulla carta ma ancora lontani dall’attuazione fattiva, quindi ancora senza regole..

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.