ROCCACARAMANICO

Informarsi prima di partire perché a Roccacaramanico, una frazione di Sant’Eufemia a Maiella in provincia di Pescara, c’è quel “vizio” di fare tanta neve quando alcuni parametri meteorologici “si mettono d’accordo”. D’inverno, nei decenni passati, si arrivava a una coltre bianca di 3 metri e nell’anno 1929 si toccarono i 10 metri. Un borgo graziosissimo, medioevale, dove è un piacere semplicemente passeggiare per i vicoletti. Arroccato a 1100 metri di altezza, da visitare la chiesa madre della Madonna delle Grazie che fu ricostruita nel quattrocento e sempre dipendente dai tanti terremoti che si sono susseguiti. E ancore un portale a tutto sesto e un campanile gli unici “acuti” di una chiesa semplice ma bella. Nella scorsa estate è entrata anche nella cronaca dei quotidiani. Alberto e Jessica, abruzzesi di Ottawa in Canada, hanno invitato i 50 parenti a partecipare alle loro nozze. La scelta è stata automatica. Pronunciare il fatidico “si” dove il bisnonno di Alberto aveva iniziato la felice esperienza coniugale. La chiesa non era teatro di un matrimonio dal 1971.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.