QUATTRO GRANDI MOSTRE CELEBRANO IL GIUBILEO

 

I grandi maestri dell’arte sono in mostra nelle Marche in quattro rassegne con le quali il mondo della cultura intende celebrare il Giubileo della misericordia. Due di queste hanno già aperto i battenti ad Ascoli Piceno e a Osimo; altre due li apriranno tra settembre e ottobre prossimi a Loreto e a Senigallia. La mostra in corso nel capoluogo del Piceno (Pinacoteca civica fino al 30 giugno) ha per titolo: Francesco nell’arte. Da Cimabue a Caravaggio. Curata da Stefano Papetti e Giovanni Morello, la rassegna prende spunto dalla visita di san Francesco d’Assisi in quel territorio nel 1215, dove ebbe un grande seguito e dove istituì conventi maschili e femminili legati alla regola francescana. In particolare nelle tavole dipinte da Margaritone d’Arezzo, da Bonaventura Berlinghieri e da Cimabue si prende conoscenza di un modello rappresentativo al quale si sono attenuti gli artisti dei secoli successivi, attenti a rispettare scrupolosamente alcuni dettagli iconografici che consentivano facilmente ai devoti di riconoscere, tra gli altri santi, la presenza di Francesco. È di origine ascolana, tra l’altro, il primo papa francescano, Niccolò IV (1288-1292), per cui non è un caso che, nella chiesa di San Gregorio di Ascoli Piceno, si conservi un affresco del XIII secolo che, per la prima volta, riproduce la predica agli uccelli. Grazie ai prestiti è possibile poi ripercorrere l’evoluzione della figura di Francesco nella pittura dal Medioevo alla Controriforma. Altre opere portano la firma di Tiziano, Cola dell’Amatrice e Caravaggio. A Osimo (Palazzo Campana fino al 30 ottobre), a cura di Vittorio Sgarbi, il titolo dell’esposizione è: Lotto, Artemisia, Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi con opere provenienti dalla sua collezione di famiglia. Il 3 settembre, infine, si aprirà a Loreto – ancora sotto la regia di Sgarbi – la mostra: Santa Maria Maddalena. Tra peccato e penitenza. Da Duccio a Canova (Museo Antico Tesoro della Santa Casa fino all’8 gennaio 2017).

Il ciclo espositivo terminerà alla Rocca Roveresca di Senigallia (29 ottobre-29 gennaio) con la mostra dedicata a Maria. Mater Misericordiae curata da Giovanni Morello, Claudia Caldari e Ste-fano Papetti. Una opportunità per vedere esposte le opere presentate al museo di Cracovia in occasione della XXXI Giornata mondiale della gioventù.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.