Museo Storico di San Gabriele

Collocato nel piano superiore del Santuario e con l’ingresso accanto alla Cappella della Riconciliazione, è stato aperto oggi per la prima volta il nuovissimo “Museo Storico di san Gabriele”.

Il visitatore è accolto da una bella statua da processione risalente agli inizi del ‘900 che ritrae san Gabriele in atteggiamento orante. Camminando tra le teche e le vetrine si incontrano numerose opere d’arte, (specialmente quadri che ritraggono san Gabriele o altri santi), arredi sacri (candelabri, crocifissi, reliquiari), paramenti e antichi testi liturgici e no. Il museo ospita anche una collezione di monete e medaglie commemorative di papi e di santi, e naturalmente una intera vetrina a parete è dedicata alle ceramiche di Castelli (TE). Si tratta di ceramiche di pregio che, custodite nelle remote stanze del convento, fanno ora bella mostra di sé.

Ma tra tante perle, forse la più preziosa è costituita da una lettera autentica che il giovane Gabriele dell’Addolorata scrisse autografa proprio da questo ritiro.

Insomma, il nuovo Museo Storico costituisce una gemma in più nel panorama culturale non solo del santuario, ma dell’intero comprensorio e merita la visita non solo di devoti e pellegrini, ma di tanti appassionati d’arte e di antichità.

 

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.