MONTICCHIO

Un tempo comune di Bagno, oggi dell’Aquila, dista 9 chilometri dal capoluogo di regione. Conta circa 1000 abitanti. Posto a 600 metri di altezza è alle pendici del Monte Cagno, nella valle dell’Aterno. Il suo sviluppo viene datato nel XIII secolo quando fu eretta la chiesa di San Nicola da Bari, con annesso monastero. Ricostruito dopo il terremoto del 1703, spicca la bella facciata settecentesca con portale a colonne e un piccolo rosone al centro. All’interno una statua che raffigura san Pasquale Baylón e un bellissimo organo di Luca Neri di Leonessa, del XVII secolo. Una visita merita la casa natale di Andrea Bafile, tenente di marina militare italiana eroe del Piave.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.