MINORI IN DIFFICOLTÀ

Prendiamoci cura di me. Pratiche e innovazioni in tutela dei minori. È il titolo dell’interessante convegno internazionale che si terrà al Palacongressi di Rimini il 13 e 14 maggio prossimi. È una voce di bambini e ragazzi in difficoltà. Un invito a dar loro le giuste attenzioni. Un appello per coinvolgerli. Un modo per metterli al centro. La tutela minori, infatti, è un ambito delicato, a tratti controverso e destabilizzante, ma anche stimolante. Per questi motivi è essenziale tenersi sempre agganciati ad alcuni principi fondamentali. Rispettare diritti e desideri di bambini e ragazzi. Valorizzare le capacità e l’esperienza dei genitori. Favorire il coinvolgimento e la partecipazione.

L’obiettivo del convegno è proprio quello di favorire la riflessione su questi principi e lo scambio tra i professionisti che operano con bambini e ragazzi in difficoltà nei servizi sociali, nelle scuole, nei servizi sanitari, nel Terzo settore e nel volontariato. Molti i temi sui quali di dibatterà, come il coinvolgimento di bambini e genitori nei progetti di aiuto, l’importanza del confronto tra figure professionali diverse, il riconoscimento dei segni dell’abuso, la figura degli young caregivers – i piccoli si prendono cura dei grandi – e il benessere degli operatori in un contesto così delicato. Prendia-moci cura di me è un’occasione per tutti coloro che lavorano con minori in difficoltà di confrontarsi con esperti di calibro internazionale su un ambito profondamente connesso alla costruzione di una società più giusta e rispettosa nei confronti dei più piccoli. La direzione scientifica è a cura di Fabio Folgheraiter e Maria Luisa Raineri dell’università Cattolica di Milano.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.