LINO DOMENICO MORICCHINI

Dopo la laurea in medicina si mise subito in evidenza. L’illustre clinico curò, infatti, imperatori e papi. Tra questi Pio VII e il principe ereditario di Danimarca. Come chimico isolò la formula dell’acido fluoridrico analizzando i denti fossili degli elefanti. La sua cultura, dovuta ai suoi studi, gli permise di approfondire argomenti nelle scienze naturali e in quelle biologiche. Naturale premio l’appartenenza all’Accademia dei Lincei di Roma, ma fu anche responsabile di numerose commissioni fisico-chimiche e medico-igieniche. È sepolto nella chiesa romana di San Marcello al Corso.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.