Il sentiero dei due santi

Sarà inaugurato sabato 4 luglio alle 19 il “Sentiero dei due santi”, il percorso di 39 chilometri (circa 14 ore di cammino) che unisce il Santuario di San Gabriele dell’Addolorata col primo santuario al mondo dedicato a San Giovanni Paolo II, nel piccolo borgo di San Pietro della Ienca (AQ).

Dopo aver attraversato alcuni paesi alle pendici del Gran Sasso, il sentiero prevede che si scavalchi la montagna più alta dell’appennino salendo fino al valico, già noto in epoca preromana, di Vado di Corno (1.924 metri) per ridiscendere verso Assergi. Offrirà non solo panorami mozzafiato, ma anche la possibilità di godere di meraviglie naturalistiche e storiche straordinarie.

Il Sentiero dei due santi è stato promosso dall’avvocato Tommaso Navarra, presidente dall’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, per ricordare i due straordinari centenari occorsi nello scorso mese di maggio: quello della canonizzazione di san Gabriele dell’Addolorata (13 maggio 1920) e la nascita del papa polacco (18 maggio 1920).

All’inaugurazione parteciperanno l’avvocato Navarra, padre Dario Di Giosia (superiore della comunità dei passionisti di san Gabriele) e il vescovo di Teramo-Atri, monsignor Lorenzo Leuzzi.

L’appuntamento è sabato 4 luglio alle 19,00 per la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo e la successiva inaugurazione del sentiero che proprio davanti al santuario nuovo di san Gabriele ha il suo inizio.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.