Il gesto di pace degli islamici nelle chiese

Alcune migliaia di musulmani – molti fra loro per la prima volta -hanno assistito domenica 31 luglio a una messa in chiese cattoliche in Francia e in Italia. Questo in risposta all’assassinio di padre Jacques Hamel, l’ottantaseienne sacerdote sgozzato pochi giorni prima da due giovani terroristi sull’altare della chiesa di Saint-Etienne-du Rouvrai, in Normandia. La partecipazione di fedeli islamici a un rito cristiano, in questa  occasione, segna forse un momento di svolta nelle relazioni fra le due religioni. Non solamente per la dimostrazione di solidarietà dinanzi a un delitto tanto efferato, ma anche perché il mondo musulmano mostra così di uscire da una sorta di riserva  mantenuta sino ad allora nei confronti di violenze e stragi compiute tutte in nome di un Dio (che si pretendeva fosse il loro) feroce e sanguinario.

Con l’omicidio di Saint-Etienne si è completata (anche se purtroppo non c’è da credere sia chiusa) la parabola partita dall’esecuzione dei giornalisti di Charlie-Hebdo a Parigi all’inizio del 2015 e proseguita con gli episodi cruenti del Bataclan, in novembre, sempre nella capitale francese, della metropolitana e del caffè di Bruxelles, dello sterminio nel ristorante di Dakka, in Pakistan, della strage del 14 luglio a Nizza (nell’insieme quasi trecento vittime), insieme con altri fatti soltanto all’apparenza minori verificatisi a Londra, in Germania, ancora a Parigi e Bruxelles, tutti ispirati a un odio ideologico che, nella storia recente, va paragonato soltanto a quello nazista per gli ebrei.

La reazione dei musulmani moderati è stata corale, dal Muftì di Gerusalemme al rettore della grande università  del Cairo al-Azhar, agli esponenti di governi islamici. La partecipazione al dolore di quanti (e fra loro si conta un non indifferente numero di fedeli  islamici) sono stati colpiti dai terroristi è tanto più significativa perché, accanto alla condanna della violenza, il mondo occidentale e cristiano ha saputo reagire con equilibrio e distinguere fra la pratica autentica di una fede religiosa e la strumentalizzazione di un credo a fini di potere da parte di orde di fanatici.

Alto è salito l’appello di papà Francesco ai giovani del raduno mondiale di Cracovia: “Noi non vogliamo vincere l’odio con più odio, vincere la violenza con più violenza, vincere il terrore con più terrore”, invocando “Dio perché tocchi i cuori dei terroristi affinché riconoscano il male delle loro azioni e tornino sulla via della pace e del bene, del rispetto per la vita e la dignità di ogni uomo, indipendentemente dalla religione, dalla provenienza, dalla ricchezza e dalla povertà”. Né bisogna dimenticare il suo ammonimento: di conflitto si tratta, ma non di guerra di religione.

È la difficile pratica evangelica del perdono. Sulla traccia delle parole del papa si è mosso il mondo cristiano, in particolare dopo l’eccidio di Saint-Etienn: nessuno spirito di vendetta , perché “La divisione e l’odio non sono percorsi cristiani ”  secondo le parole dell’arcivescovo di Marsiglia, monsignor Georges   Pontier. Per monsignor Giancarlo Perego, direttore di Migrantes, “ogni cedimento alla superficiale e pericolosa coniugazione fra terrorismo e islam genera paura, odio, conflittualità e indebolisce la cultura dell’incontro, la civiltà dell’amore, la sola che può dare un futuro all’Europa”. E la conferenza episcopale italiana sottolinea che “Ancora una volta, il messaggio evangelico e l’esperienza della Chiesa diventano motivo per non arrendersi a logiche di chiusura e di vendetta, ma per costruire – con una rinnovata testimonianza di fede – una società riconciliata e aperta alla speranza”. Così le chiese, in spirito di pace, sono state aperte ai fedeli islamici.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.