è un viaggio affascinante nella storia, nella cultura e nelle tradizioni di una regione ricca di “tesori”. Questo è il viaggio che si realizza visitando l’Abruzzo in Miniatura, il parco museale permanente che espone il patrimonio architettonico, storico e culturale dell’Abruzzo, tra monumenti, chiese, paesaggi e itinerari. Un luogo dove si incontrano geografia, arte, didattica e cultura, attraverso le oltre cento opere finora realizzate. Anche la location è suggestiva, il parco museale infatti si trova all’interno del Museo Michetti (MuMi), in piazza San Domenico a Francavilla al Mare, in provincia di Chieti. Le opere realizzate in scala e disseminate sugli oltre mille metri quadrati di esposizione riproducono fedelmente e nei minimi particolari le caratteristiche dell’originale, tutte realizzate a mano con i materiali originali dei monumenti come pietra, cemento, vetro e mattoni. Si va dal Castello di Rocca Calascio al Teatro Romano di Teramo, dai Trabocchi, alla Torre del Cerrano a Pineto, dal ponte Flaiano a Pescara all’acquedotto medievale di Sulmona, sino agli scavi di Alba Fucens e alla fortezza di Civitella del Tronto.
All’interno del Museo sono conservate anche due preziosissime tele dell’artista Paolo Francesco Michetti. Il percorso non si limita alla visione delle riproduzioni, ma è sostenuto da laboratori didattici, dal racconto della storia e delle tradizioni e da circuiti esperienziali. Promossa e organizzata dal maestro Livio Bucci, orafo e artista, coadiuvato dal suo validissimo staff, il museo continuerà a crescere e si arricchirà di nuovi capolavori attualmente in fase di completamento. “Le opere che oggi sono esposte qui – sottolinea il direttore Livio Bucci – rappresentano trent’anni di lavori fatti a mano. Ringrazio tutti i collaboratori e artisti che mi hanno aiutato fin dall’inizio. Siamo l’unica regione in Italia ad avere un simile museo; l’obiettivo è far vedere l’Abruzzo ai turisti, agli studenti e agli abruzzesi nel mondo”.
L’impatto è davvero suggestivo, incantevole, emozionante. In questo scrigno è racchiusa la bellezza di una regione forte e gentile.