DAVIDE NANNI, AMORE PER LA GASTRONOMIA E PER IL SUO PAESE

Famosissimo nel mondo ma con una voglia matta di vivere nella sua Castrovalva. E come dagli torto? Paesaggi fantastici, gente fantastica e poi il mangiare. Davide Nanni possiamo dire che sfruttò la tecnologia, i social, per affermare la tradizione nel ristorante aperto da nonno La locanda Nido d’Aquila. Dicevamo dei social. Davide, racconta al sito “la cucina italiana”, mise in mano una telecamera al padre, andò nel bosco intorno casa e filmò quello che di più semplice si poteva filmare: una cipollata, patate e cipolle in zuppa. E allora merito del nonno che aprì la locanda, merito del padre che si “inventò” cameraman e della nonna che cucinava sempre la cipollata. Risultato, su Instagram ancor oggi, più di un milione di visualizzazioni. Oggi a Castrovalva oltre ai genitori c’è la sua struttura il Nido d’Aquila con B&B diffuso.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.