Non è una metropoli ma per visitarla bene ci vorrebbero due giorni pieni. Le origini di Città Sant’Angelo sono incerte. Si propende per un insediamento dei Vestini che decisero di far nascere lì la fortificazione del colle. Passeggiando nel centro importante fermarsi nella collegiata di San Michele Arcangelo, con il campanile alto 48 metri. È nata prima dell’anno Mille, divenne bellissima nel Trecento. Anche la chiesa di San Francesco è de l1300 inserita in un ampio edificio che fece da convento. Spicca il pavimento a mosaico. A Città Sant’Angelo c’erano anche le clarisse con la chiesa di Santa Chiara e una pianta che non si trova spesso: forma un triangolo equilatero. Di chiese che danno emozioni la cittadina non manca. C’è quella intitolata a Sant’Agostino, San Bernardo e San Liberatore. Storia, arte e una vista mozzafiato, Città Sant’Angelo ha guardato sempre dall’alto il mondo che cresceva e si sviluppava.
CITTÀ SANTANGELO
