CITTÀ SANTANGELO

Non è una metropoli ma per visitarla bene ci vorrebbero due giorni pieni. Le origini di Città Sant’Angelo sono incerte. Si propende per un insediamento dei Vestini che decisero di far nascere lì la fortificazione del colle. Passeggiando nel centro importante fermarsi nella collegiata di San Michele Arcangelo, con il campanile alto 48 metri. È nata prima dell’anno Mille, divenne bellissima nel Trecento. Anche la chiesa di San Francesco è de l1300 inserita in un ampio edificio che fece da convento. Spicca il pavimento a mosaico. A Città Sant’Angelo c’erano anche le clarisse con la chiesa di Santa Chiara e una pianta che non si trova spesso: forma un triangolo equilatero. Di chiese che danno emozioni la cittadina non manca. C’è quella intitolata a Sant’Agostino, San Bernardo e San Liberatore. Storia, arte e una vista mozzafiato, Città Sant’Angelo ha guardato sempre dall’alto il mondo che cresceva e si sviluppava.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.