Strage di tartarughe nel Mediterraneo, la Caretta è già a rischio estinzione. Per la loro difesa un progetto Ue Tatalife che vede mobilitati i pescatori. Ogni anno ammontano a circa 200mila…
Salviamo il grano del miglior pane, la pagnotta d’Altamura”. L’ente parco nazionale dell’alta Murgia e Legambiente lanciano l’allarme per la difesa di questo pane dop in occasione del Festival della…
In Europa le acque di balneazione sono complessivamente di qualità eccellente. L’Italia si colloca all’ottavo posto della classifica secondo l’Agenzia europea dell’ambiente (Aea) che ha preso in esame 22mila zone…
Camminare fa bene e rende più creativo il cervello. La pianificazione urbana influisce sulla qualità della vita a livello psico-fisico e sociale dei grandi e soprattutto dei piccoli. Crescono più…
Il vino italiano, già ottimo, diviene anche sostenibile. V.i.v.a. è l’etichetta del ministero dell’Ambiente che certifica la performance ambientale della filiera. Il progetto V.i.v.a. sustainable wine è finalizzato a conservare…
Regole per una guida sicura ed ecologica. L’iniziativa, diretta ai giovani, è gratuita, dà crediti formativi ed è volta a integrare le lezioni di scuola guida e di conoscenza del…
L’Unesco, l’agenzia Onu per i beni artistici e naturali, ha ridotto le componenti di rappresentanza del nostro paese, che pur possiede il più grande patrimonio culturale riconosciuto al mondo. Sono…
La “Transiberiana d’Italia” è la linea ferroviaria Sulmona-Carpinone-Isernia, 130 km tra i più suggestivi paesaggi appenninici d’Abruzzo e del Molise. Inaugurata nel 1897, fulcro della tratta Pescara-Napoli, il servizio nel…
L’acqua è vita, ma se è inquinata è morte. L’acqua sporca e scarsi servizi igienici ogni giorno, sull’intero pianeta, uccidono 1.400 bambini, con lo spettro che di qui al 2050…
C’è aria pesante in giro, l’ha fiutata il Treno verde. Controlli in 10 città italiane, effettuati da Legambiente in collaborazione con Ferrovie dello stato, hanno evidenziato che le polveri sottili…